VIAGGIO INTORNO A MEDEA:
AMORE E ODIO NELLE TERRE DEL MITO

 

Laboratorio residenziale di teatro e crescita personale a partire dalla tragedia di Euripide passando per il dramma di Corrado Alvaro

conducono

ALESSANDRA BEDINO
Attrice di teatro, regista e autrice

VALENTINA F. BARLACCHI
psicoterapeuta della Gestalt, formatrice teatrale

Venerdì 27 Giugno (dalle 16:00)
Sabato 28 Giugno
Domenica 29 Giugno
(alle 16:00)

Il workshop si svolgerà presso l'Agriturismo Montevaso, Chianni, PISA.

 

Da Euripide a Corrado Alvaro

Il racconto mitico non è fissato in una forma definitiva, comporta sempre varianti, versioni
multiple che il narratore trova a sua disposizione, che sceglie a seconda delle circostanze,
del suo pubblico o delle sue preferenze personali, e dove lui stesso può sottrarre,
aggiungere e modificare ciò che gli sembra necessario.

Jean Pierre Vernant

Anche il mito di Medea conosce più varianti e nei secoli ha alimentato riletture e interpretazioni differenti, da Seneca a Grillparzer a Corrado Alvaro, da Pierpaolo Pasolini a Christa Wolf, da Heiner Muller ad Antonio Tarantino e tanti altri, forse perché è difficile fare i conti con un personaggio così estremo eppure sempre così ‘vicino’ alle nostre pulsioni.

Medea ha tante sfaccettature: Medea la maga, Medea l’esule, la straniera, Medea l’amante, la donna tradita, la furia, Medea la madre, la figlicida

Nel nostro laboratorio abbiamo scelto di esplorare e far risuonare, attraverso la pratica teatrale, i temi suggeriti dal mito nella contemporaneità delle vite personali, attraverso il contatto con il proprio mondo interno.

Medea e Giasone ci mostrano l’eterna dialettica tra maschile e femminile sia nella società con i suoi ruoli imposti e subiti che all’interno di noi stessi.

Nel mito si affrontano le polarità di un Amore che vuole possedere la sua preda e di una preda che, con la sua passione accecante, tutto confonde e annega nell’Odio.

Il dramma ci porta anche ad esplorare la passione come desiderio di un destino grandioso, vertigine di conquista e di possesso, contrapposta all’amore come scambio profondo che si realizza nella felicità del vivere quotidiano, lontano dalla fama e dai riflettori.

Indagheremo questo passaggio dall’amore idealizzato alla sincerità nella relazione, dalle premesse eroiche alla verità dei sentimenti: l’incontro con l’altro come via per riscattare la ricchezza di due esseri umani che si riconoscono e non si annullano.

Ma c’è anche un altro tema assolutamente attuale, il tema politico relativo ai confini del rapporto con lo straniero. Che diritti siamo disposti a riconoscere all’esule, al diverso?

Quanto siamo condizionati dalla nostra presunta superiorità culturale nel rapportarci a chi proviene da una cultura ‘altra’?

Scrive Corrado Alvaro: Medea è "un'antenata di tante donne che hanno subito una persecuzione razziale, e di tante che, respinte dalla loro patria, vagano senza passaporto da nazione a nazione, popolano i campi di concentramento e i campi profughi".

LOCATION
Agriturismo Montevaso, Chianni (PI)
http://www.teatrodelmontevaso.it/

L’agriturismo si trova in aperta campagna, non collegato con i mezzi, il primo centro abitato
(Castellina Marittima) è a 6Km.

Tutte le soluzioni di alloggio (stanza singola o multipla) non hanno bagno privato, ma bagno condiviso al piano. Sarà fornita biancheria da letto; i partecipanti dovranno provvedere autonomamente alla biancheriada bagno.

PASTI
I pasti offerti sono a menù fisso concordato, è necessario riferire preventivamente eventuali allergie o intolleranze prima dell’inizio del laboratorio.
Saranno inclusi i seguenti pasti: cena il venerdì, colazione pranzo e cena il sabato, colazione e pranzo la domenica. Per quanto riguarda pause e merende, i partecipanti possono utilizzare le cucine comuni all’interno della struttura portando la propria spesa.

Le ore del seminario sono valide come formazione continua ACoFE

Per informazione, prezzi e modalità d’iscrizione: info@azionicontaminazioni.it

ALESSANDRA BEDINO
Attrice, autrice di teatro e regista. Con l'Associazione Interno12 di Arezzo crea eventi e progetti culturali. Nel campo della formazione tiene laboratori teatrali finalizzati alla messa in scena; corsi di dizione e lettura espressiva; di scrittura teatrale e di approfondimento della drammaturgia. Tiene workshop e seminari tematici in collaborazione con Il Lavoratorio, Patrizia Menichelli di Arcadia Ars In, Azioni e ContaminAzioni di Firenze e con la Scuola di Teatro Laboratorionove di Sesto Fiorentino

VALENTINA F. BARLACCHI
Psicoterapeuta della Gestalt, direttrice didattica e supervisor di Istituto Gestalt Firenze (IGF) e FISIG.
Formatrice in psychosocial support in progetti umanitari (Lampedusa, Libano, Siria, Kurdistan iracheno, Palestina, Gaza, Giordania, Brasile, Thailandia). Formatasi in teatro e canto con artisti in
Italia e all’estero, conduce gruppi di espressione artistica e terapia con teatro, voce e Gestalt. Dal 2003 conduce gruppi teatrali: Baraccaeburattini, Parenti Terribili, con cui realizza spettacoli. Prende parte come voce a Nahawand Project- musica e poesia tradizionale araba e al CD Thinking of Others 2022, per il progetto Aleppo nel cuore (Fondazione Ospedale Meyer, Fondazione il cuore si scioglie), dove svolge seminari di formazione per operatori. Coordinatrice di La Gestalt In Voce e In-Canto, progetto di formazione promosso dall’associazione Azioni e Contaminazioni- Gestalt a mediazione artistica, di cui è cofondatrice. Organizza dal 2016 Convegni annuali di Arti e Gestalt e International Gestalt Training.

Il seminario è parte del progetto Voce e Gestalt 2025
LA GESTALT IN VOCE E IN-CANTO. LA TUA VOCE TI ACCOMPAGNERA’
Il progetto a cura di Valentina F. Barlacchi ha come scopo la ricerca e la crescita personale attraverso la Voce, il Teatro e la Gestalt a orientamento Fenomenologico-Esistenziale.
Il percorso intende coltivare la pratica di una voce incarnata, cantata e parlata, come via per esprimere la ricchezza delle nostre multiformi radici affettive e trans-culturali, che nutrono e articolano il senso e il significato del linguaggio e del contatto come via relazionale e artistica.
Da un punto di vista della Gestalt, la pratica espressiva vocale e teatrale intendono sviluppare strumenti per la relazione di aiuto e per il supporto psico-sociale in vari contesti sociali e culturali.

27-28-29 GIUGNO

Laboratorio residenziale: VIAGGIO INTORNO A MEDEA

Invia il tuo contatto, ti risponderà la nostra segreteria con tutte le informazione sul seminario.
3277,3188,3255,3263,3251,3259,3262,3188,3212,3188,3259,3264,3256,3265,3218,3251,3276,3259,3265,3264,3259,3253,3265,3264,3270,3251,3263,3259,3264,3251,3276,3259,3265,3264,3259,3200,3259,3270,3188,3198,3188,3269,3271,3252,3260,3255,3253,3270,3188,3212,3188,3227,3264,3256,3265,3186,3223,3272,3255,3264,3270,3265,3186,3231,3255,3254,3255,3251,3186,3204,3202,3204,3207,3188,3279
Your message has been successfully sent.
Oops! Something went wrong.